Con un idealismo che non so concretare?”. Quando Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 - Verona, 1916) scriveva queste righe, il 14 marzo del 1907, l’artista, tra i massimi esponenti del futurismo, ...
La scuola a Napoli porta i propri alunni in azienda per studiare l'intelligenza artificiale. Il Liceo artistico Umberto ...
Se c’è un’opera che potrebbe sembrare emblematica nella storia del Futurismo è il «Ritratto di Ferruccio Busoni» dipinto da Umberto Boccioni a Pallanza nel 1916, quindi pochissimo tempo prima della ...
Il movimento futurista, nonostante proclamasse il progresso tecnologico e l’avanzata del razionale mondo industriale, era ...
In occasione della mostra "Umberto Boccioni. Genio e Memoria" e delle celebrazioni dei 100 anni dalla scomparsa dell'artista, abbiamo fatto un tour nell'Archivio del '900 guidati da Federico Zanoner, ...
Boccioni fu l'allievo di Balla a Roma insieme all'amico Severini. Balla si rivelò per i due giovani artisti un maestro profondo e riflessivo, sufficientemente generoso da voler condividere con i suoi ...
Dal 4 marzo al 27 maggio 2025 le lezioni saranno trasmesse live streaming sulla piattaforma Zoom, passando dalle avanguardie ...
In occasione dell’anniversario una mostra e uno spettacolo. Il ruolo del movimento nella cultura italiana spesso usato ...
I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della ...